• Articoli
  • Contatti
  • Documenti
  • Dormire ad Orvieto
  • Foto

Valentino Filippetti

~ Pecunia viro, no vir pecunia

Valentino Filippetti

Archivi tag: Stefano Fassina

Stefano Fassina, l’analisi sul voto delle politiche del 4 marzo 2018

17 sabato Mar 2018

Posted by Valentino Filippetti in Articoli, Iniziative, Opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

analisi voto 2018, Stefano Fassina

Sinistra anno zero. La disfatta storica delle sinistre il 4 Marzo, prima che elettorale, è culturale. Lo ha spiegato coraggiosamente Gianpasquale Santomassimo qui domenica scorsa: “Assistiamo anche in Italia all’inabissamento della sinistra liberal che era stata a lungo egemone con la sua visione del mondo. La stessa cosiddetta «sinistra radicale» era stata null’altro che l’ala estrema di questa ideologia diffusa, sensibilissima alle tematiche dei diritti civili e delle battaglie «umanitarie», di fatto inerte sul terreno dei diritti sociali. E anche complice della costruzione del mito europeista, che è sullo sfondo il grande sconfitto di questa consultazione. Parte integrante dell’establishment europeista il Pd, molto spesso ascari della «più Europa» i suoi critici di sinistra.” Continua a leggere →

Pubblicità

Alfredo Reichlin e la politica come educazione sentimentale – di Stefano Fassina

23 giovedì Mar 2017

Posted by Valentino Filippetti in Articoli, Opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

Alfredo Reichlin, Stefano Fassina

MERCOLEDÌ 22 MARZO 2017

 

Stanotte ci ha lasciato Alfredo Reichlin. Partigiano, giovanissimo, a Roma, comunista italiano, uomo di punta della covata del “partito nuovo” di Palmiro Togliatti, giornalista di popolo, dirigente autorevole sempre, statista della Repubblica democratica fondata sul lavoro senza aver mai occupato posizioni istituzionali apicali, maestro morale e intellettuale per tante generazioni.
Le chiacchierate con lui sono state per tanti di noi, in anni e anni di incontri e cene, straordinari momenti di “politica come educazione sentimentale”, prima che formazione culturale e politica. Con lui abbiamo discusso i passaggi politici più complicati e dolorosi, fino agli ultimi strappi. Il suo punto di vista era necessario perché il suo sguardo era lungo e orientato all’interesse nazionale, declinato a partire dalle condizioni degli ultimi. Classe e nazione, come da migliore lezione di Gramsci.
In un’epoca di politica come competizione di vuoti ego ipertrofici, in lui come in altri grandi politici della sua generazione, continuava a vivere “la politica come Storia in atto”. Entrare a casa sua era ogni volta un’emozione per un parvenu come il sottoscritto. Mi hanno sempre intimidito le librerie a intera parete del corridoio e del suo studio, piene di sapere poliedrico e colorato. Era ogni volta, per me, ingresso in un santuario di storia e di politica. Una sede istituzionale. Rimaneva fuori la porta la politica dei comunicati stampa, dei giochini di Palazzo, dei gossip.
Negli ultimi anni era assillato, come scriveva spesso, dall’assenza a sinistra di una lettura aggiornata dell’Italia. Era disgustato dalla miseria della politica. Mi è rimasta stampata in mente una sua efficacissima sintesi delle tristi condizioni della politica oggi: “La finanza comanda, i tecnici eseguono e i politici vanno in televisione”. Qualche giorno fa, l’ultima volta che ho avuto il privilegio di discutere con lui, mi ha chiesto, “che cosa volete fare?”. Il sottinteso “voi” siamo noi, quelli che al di là delle contingenti collocazioni continuava a considerare un pezzo di classe dirigente della sua storia. Noi, quelli che avevano lasciato il Pd da tempo. Noi, quelli che avevano appena lasciato il Pd. È, infine, noi, i pochi rimasti seriamente nel Pd. Siamo alla disgregazione del Pd, non alla scissione, diceva.
L’ultimo passaggio di profondo travaglio per lui è stato il referendum sulla revisione costituzionale del 4 dicembre scorso. Aveva le idee molto chiare, una valutazione strutturata, lungamente meditata e discussa con le personalità più rilevanti della Repubblica e della sinistra. Tuttavia, sentiva acutamente la responsabilità e il significato dello strappo dalla sua comunità di riferimento, il Pd, nonostante tutto. Per lui, educato alla disciplina di partito, è stato doloroso contraddire la linea della segreteria. Ma la gerarchia dei suoi valori di comunista italiano gli intimava di anteporre il Paese alla propria parte. Motivò il suo doloroso “No”, la sua rottura, in un breve, ma efficace articolo affidato, come sempre, a L’Unità, il giornale che aveva diretto per tanti anni, oramai lontano.
Tante volte ho provato con lui a capire le ragioni profonde della vera svolta del PCI: quella sull’euro. Come è stato possibile, gli chiedevo, che voi, il gruppo dirigente che a fine anno ’80 riconosceva pubblicamente e correttamente la moneta unica come “strumento anti operaio”, poi si sottomettesse così passivamente ai principi liberisti dei Trattati europei e dell’euro-zona. Come è stato possibile per voi, gli domandavo, eredi di Gramsci e Togliatti, la resa alla lettura azionista, cattolico-liberale e liberal-socialista del “vincolo esterno”. Attenzione al determinismo economicistico, mi rispondeva. Aveva una sconfinata fiducia nel popolo italiano, ma conosceva bene le tare della incerta storia nazionale e aveva vissuto sulla sua pelle la qualità delle classi dirigenti del nostro Paese, l’indifferenza all’interesse nazionale della nostra incompiuta borghesia.
Sarà tutto più difficile senza Alfredo Reichlin. Ci stringiamo intorno alla famiglia. Un abbraccio a Roberta, a Lucrezia e Pietro e a Luciana. Lo ricorderemo alla Camera nelle forme adeguate. Rimarrà per noi un punto di riferimento culturale e politico imprescindibile.

Scuola Lavoro Democrazia – Intervento di Valentino Filippetti

10 venerdì Lug 2015

Posted by Valentino Filippetti in Iniziative

≈ Lascia un commento

Tag

scuola lavoro democrazia, Stefano Fassina, valentino filippetti

CON SYRIZA PER CAMBIARE L’EUROPA – Atene 5 luglio 2015

07 martedì Lug 2015

Posted by Valentino Filippetti in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

atene, d'attorre alfredo, oxi, referendum greco, Stefano Fassina, valentino filippetti

dichiarazione d'atene

Continua a leggere →

Con FASSINA per Scuola, Lavoro, Democrazia il 5 luglio al Palladium

07 martedì Lug 2015

Posted by Valentino Filippetti in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

garbatella, laura lauri, palladium, Stefano Fassina, valentino filippetti

palladium 3

Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • Articoli
  • Foto
  • Iniziative
  • Interviste
  • Opinioni
  • Regionali Umbria 19
  • Varie
  • Video

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Parolepensieri

Giuseppe Germani orvieto parrano pd PD Orvieto Sinistra Civica Verde Stefano Fassina Tony Concina umbria valentino filippetti

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Valentino Filippetti
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Valentino Filippetti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...