Valentino Filippetti viene proclamato Sindaco di Parrano dalla Presidente del Seggio N. 1 di Parrano il giorno lunedì 4 ottobre 2021
Proclamazione a Sindaco di Parrano 2021
19 martedì Ott 2021
Posted Video
in19 martedì Ott 2021
Posted Video
inValentino Filippetti viene proclamato Sindaco di Parrano dalla Presidente del Seggio N. 1 di Parrano il giorno lunedì 4 ottobre 2021
21 venerdì Apr 2017
Posted Articoli, Foto, Iniziative
inda http://www.umbria24.it/
Da Amelia a Trevi passando per ‘la capitale’ Orvieto, diventano dieci i borghi della regione con la lumaca arancione
di C.F.
Si è allargata da pochi giorni, la famiglia delle Città slow dell’Umbria che ha accolto Parrano nel club esclusivo della lumaca arancione di cui sono membri altri dieci borghi della regione, tra questi Parrano è anche il più piccolo.
GUARDA ANCHE LA MAPPA DEI BORGHI PIU’ BELLI DELL’UMBRIA
Si allarga la famiglia delle Città slow dell’Umbria La certificazione ‘del vivere bene’ per il paesino dell’Orvietano è arrivato nei giorni scorsi a Pals in Spagna per la soddisfazione del sindaco Valentino Filippetti che, con una certa determinazione, ha lavorato per accedere al circuito internazionale delle Città slow, di cui fanno parte 235 centri distribuiti in trenta paesi, tutti caratterizzati da un’elevata qualità vita in cui l’uomo è ancora protagonista, tra agricoltura, cultura e artigianato. Il movimento delle Città slow quest’anno, peraltro, diventa anche maggiorenne.
Ecco le dieci che hanno il riconoscimento L’associazione è infatti nata nel 1999 in Umbria, precisamente a Orvieto, grazie all’intuizione di alcuni sindaci, tra cui quello allora alla guida della città della Rupe, Stefano Cimicchi, determinati a declinare la cultura di Slow food nel governo locale e quindi nella vita delle comunità amministrate. In questo senso Orvieto è considerata la capitale delle Città slow, ma con lei nel corposo elenco mai internazionale ci sono altri borghi umbri. Oltre l’ultima arrivata Parrano, del club esclusivo fanno parte Amelia, Città della Pieve, Monte Castello di Vibio, Montefalco, Preci, Todi, Torgiano e Trevi.
07 venerdì Apr 2017
Pubblicato da Valentino Filippetti | Filed under Iniziative
24 venerdì Giu 2016
Posted Articoli
inValentino Filippetti (centrosinistra) è stato eletto sindaco di Parrano. E’ arrivato a mezzanote e trenta il dato ufficiale del secondo scrutinio, Valentino Filippetti vince sulla Laura Duranti (centrodestra). Il comune ha avuto un’affluenza alle urne del 70,02%. Laura Durantiè stata appoggiata dalla lista civica “Libertà e Cambiamento”,Valentino Filippetti da “Parrano bene comune”.Gli elettori di Parrano sono in totale 497 (243 maschi e 254 femmine).Valentino Filippetti la spunta su Laura Duranti con 198 voti contro i 135. Nelle rispettive percentuali Filippetti prende il 59,45% dei voti, contro il 40,45% della Duranti ( http://www.umbriadomani.it/)
È Valentino Filippetti, esponente del Pd, il nuovo sindaco di Parrano con il 59,45% dei voti. Il vincitore sottolinea comunque la bella campagna elettorale, piena di idee e confronto con Laura Duranti.
Quali sono le priorità del nuovo sindaco di Parrano? “Prima di tutto bisogna far ripartire la macchina comunale che negli ultimi dieci anni ha subito uno stop insostenibile con il blocco del turn-over. In pratica per ogni 4 pensionati un Comune può assumere una sola persona, troppo poco. Oggi c’è uno spiraglio che ci viene offerto dalle aree interne, che prevede l’avvio di una serie di funzioni associate, con Orvieto come Comune capofila”.
Proprio per questi problemi il sindaco precedente si è dimesso in polemica con il governo.“Vittorio Tarparelli ha tutta la mia solidarietà. Bisogna sottolineare che il blocco del turn-over e i continui tagli ai trasferimenti hanno condizionato anche il lavoro della commissaria tanto che in un anno si è ritrovata dover stilare 4 bilanci. Lavorare così è veramente difficile, ma cercheremo di affrontare questi problemi partendo dalle opportunità che ci vengono offerte dalle Aree Interne”.
Quali sono le leve per lo sviluppo di Parrano? “L’unica vera risorsa è l’ambiente, che declinerei con ‘aria, terra e acqua’. Per l’aria c’è una certificazione dell’Università di Perugia, per cui già oggi possiamo dire che a Parrano è salubre e curativa. Poi abbiamo le acque termali e minerali con progetti già in esame e, infine, la terra. Proprio Vittorio ha realizzato un piccolo stabilimento di confezionamento di prodotti biologici a disposizione di tutti i piccoli produttori. Questo a conferma del buon operato dell’amministrazione e della realtà del biologico nel nostro territorio”.( http://www.nuovocorrierenazionale.it/)
13 mercoledì Apr 2016
Pubblicato da Valentino Filippetti | Filed under Iniziative