
nella foto Giuseppe Germani
Il 19 novembre si è tenuta una riunione straordinara del Coordinamento Comunale del PD di Orvieto autoconvocato da 15 membri dell’assemblea per discutereil seguente ordine del giorno:
1) Convocazione della Conferenza Programmatica e di Organizzazione del PD di Orvieto
2) Ampliamento del Coordinamento Comunale del PD di Orvieto da 60 a 75 membri
3) Elezione dei nuovi membri del Coordinamento Comunale (dirigenti del Pd con funzioni di governo locale o sovracomunale, consiglieri comunale del PDdella scorsa legislatura, i segretari di circolo)
Folla delle grandi occasioni con il salone del circolo di Sferracavallo gremito, i membri del coordinamento quasi tutti presenti piu’ altri invitati permanenti. Presenti tra gli altri il sindaco Germani, il consigliere regionale Galanello, tutti i consiglieri , il segretario Scopetti ed ovviamente i firmatari dell’autoconvocazione.
La riunione è iniziata subito in salita perchè la presidente dell’assemblea Etilia Stella ha proposto l’inversione dell’ordine del giorno con il primo posto da passare al terzo posto.
Dopo una breve discussione si è passati a trattare la Convocazione della Conferenza Programmatica e di Organizzazione del PD di Orvieto.
Giorgio Caiello a nome dei firmatari la convocazione ha presentato la seguente relazione:
“Buona sera a Tutti
Grazie per la partecipazione a questo Coordinamento Comunale del PD di Orvieto che si può definire straordinario in quanto convocato su espressa richiesta di alcuni membri di questo Organismo.
A seguito di tutte le comunicazioni ed i documenti prodotti in questa sede e/o inviati al Segretario del Pd di Orvieto ed al Segretario provinciale in merito alla situazione politica ed organizzativa del Pd locale e già note a questo organismo, è stata richiesta questa ulteriore riunione straordinaria per approfondire il dibattito che si è avviato con il Coordinamento Comunale tenutosi il 12 agosto scorso. Vi è pertanto l’esigenza di un confronto adeguato nella forma per definire metodi e contenuti sui seguenti temi:
- Sullo stato di adeguatezza ed efficienza politica e organizzativa del Partito Democratico di Orvieto
- Sull’azione politica del PD di Orvieto nel periodo pre e post elettorale delle amministrative del nostro Comune, che ha portato ad un consistente calo dei consensi nonostante la vittoria del nostro candidato Sindaco Giuseppe Germani.
- Sull’iniziativa politica che si intende praticare a sostegno del programma del Sindaco e della sua amministrazione.
Quello che è avvenuto dopo il coordinamento del 12 agosto, non ci tranquillizza :
- La programmazione e gestione della Festa dell’Unità
- Le ultime elezioni del Consiglio Provinciale, in cui il sindaco di Orvieto ha rischiato di non essere eletto per il mancato appoggio di alcuni elettori del PD del nostro territorio
- Il rinnovo delle cariche nel Consorzio di Bonifica, che vedono assente qualsiasi riferimento della nostra città in seno all’Organismo Direttivo di questo Ente, che sarà il soggetto preposto in forma predominante alla gestione dei cospicui finanziamenti che riguardano direttamente Orvieto, soprattutto in relazione agli eventi alluvionali
- La completa assenza dal dibattito pubblico del PD. Dall’insediamento della Giunta Germani, il Partito non si è mai pronunciato, nonostante le ripetute occasioni e necessità che sin dall’avvio si sono presentate.
- La mancata partecipazione ed elaborazione di proposta sulla legge elettorale in vista delle prossime Amministrative Regionali.
A chi ritiene che questi temi potevano essere sollevati nel Coordinamento Comunale, del 18 settembre che prevedeva all’Ordine del Giorno:
- Festa de L’Unità 2014: resoconto politico e finanziario;
- Bilancio di Previsione 2014 Comune di Orvieto – determinazioni;
- Elezioni Consiglio Provinciale – determinazioni.
Si può rispondere che vi è stata la volontà di mantenere un comportamento responsabile per evitare di far pesare il confronto politico nel momento in cui si dovevano prendere decisioni politiche importanti. Lo stesso atteggiamento si è tenuto nella fase pre e post elettorale, si è ritenuto quindi prevalente e prioritario l’interesse della città ed il bene comune.
Alla luce dei fatti politici sopra elencati, occorre quindi aprire un dibattito nel coordinamento comunale che è l’Organismo preposto ad indicare le scelte e le priorità del partito e perciò è necessaria una conferenza programmatica ed organizzativa che realizzi un salto di qualità nell’elaborazione politica e ci permetta di riconquistare una reale unità ed una iniziativa efficace.
Proponiamo una
CONFERENZA PROGRAMMATICA ED ORGANIZZATIVA
in cui si discuta e si decida in merito a:
Temi Politici ed Economici relativi al Comune di Orvieto ed al nostro Partito, binomio essenziale che, nel doveroso distinguo delle rispettive responsabilità ed autonomie, può e deve valorizzare le capacità di ogni parte, per dare una prospettiva, una programmazione ed un futuro alla città di Orvieto. Molteplici sono gli argomenti da sviluppare; in questa sede, si indicano quelli di carattere generale a valenza prioritaria e prevalente:
- Quale ruolo può e deve svolgere la città di Orvieto nel contesto regionale??:” Legge elettorale – Piano Sviluppo Rurale – Aree Interne – Piano Sociale e Sanitario…”
- Come aggiornare il programma elettorale con cui è stato eletto Sindaco Germani ??
- Come affrontare le novità emerse dopo l’insediamento della Giunta Germani ( situazione debitoria – scelte sulle infrastrutture, ecc. )
- Quali i possibili e necessari cambiamenti di merito e di metodo (Politici ed Amministrativi) per un rilancio progettuale, per l’ elaborazione di un vero e proprio nuovo patto sociale ed economico per la città di Orvieto ??
- Come risanare e colmare nella nostra città lo scollamento, la distonia evidente, a volte imbarazzante, fra l’azione Amministrativa e l’azione Politica del nostro partito ??
Riorganizzazione del Partito Democratico di Orvieto
Rinnovamento nei ruoli, nelle funzioni e delle persone negli Organismi. Un PD rigenerato ed adeguato per le sfide del futuro che possa evitare un’ asfittica quanto inutile sopravvivenza od essere ridotto ad un mero comitato elettorale. Riteniamo quindi essenziale per un rilancio del Pd di Orvieto, adottare metodi partecipativi ed inclusivi quali:
- la centralità dei Circoli
- la partecipazione dei segretari di circolo alla Segreteria ed al Coordinamento Comunale con diritto di voto
- la partecipazione del Capogruppo Comunale alla Segreteria
- la formazione di una Direzione con chiare funzioni e competenze che rispetti il pluralismo interno
- un’ effettiva, coerente e sostanziale partecipazione del Coordinamento Comunale nella definizione delle scelte operative, nelle iniziative di carattere politico, sociale ed istituzionale ed un preventivo coinvolgimento dello stesso nella scelta delle candidature per le competizioni elettorali.
- l’ampliamento del coordinamento comunale mediante l’inserimento dei consiglieri comunali uscenti e di coloro che, iscritti al PD di Orvieto, hanno incarichi istituzionali (politici ?) di livello comunale e sovracomunale con diritto di voto.
- una nuova strategia di comunicazione e partecipazione interna, con i cittadini, elettori e simpatizzanti.
Si ritiene opportuno che la Conferenza Programmatica e di Organizzazione si realizzi entro il 15 dicembre 2014, l’imminente scadenza del tesseramento 2014 , richiede una nuova sintesi politica frutto di un’agenda d’incontri e di confronti. Questo documento ha l’ambizione di rivitalizzare attraverso la partecipazione democratica il PD di Orvieto e l’ impegno straordinario che viene richiesto ad ognuno di noi, dovrà essere finalizzato alla produzione di atti concreti e risolutivi per il bene della nostra città. “
Subito dopo è intervenuto il segretario Scopetti che ha contestato modalita e contenuti proposti dai firmatari. Sono seguiti molti interventi conclusi da quello del sindaco Germani.La stragrande maggioranza, pur con toni è motivazioni diverse si è detta daccordo con l’esigenza di realizzare un momento di riflessione del PD sia sul versante politico-programmatico che organizzativo.
Dopodichè si è passati a discutere se mettere o no in votazione la proposta di Convocazione della Conferenza Programmatica e di Organizzazione del PD di Orvieto. Il segretario Scopetti si è dichiarato contrario insieme ad altri mentre Filippetti ed altri si sono detti favorevoli.
Al termine degli interventi la presidente Stella Etila ha messo in votazione un dispositivo che impegna il PD di Orvieto ad organizzare entro il 15 dicembre una Conferenza Programmatica e di Organizzazione con la convocazione per il 28 novembre di un coordinamento che tracci le linee di questa conferenza.
L’assemblea ha approvato con una sola astenzione.
Si è passati poi ai punti che proponevano l’ampliamento del Coordinamento Comunale del PD di Orvieto da 60 a 75 membri l’elezione dei nuovi membri del Coordinamento Comunale (dirigenti del Pd con funzioni di governo locale o sovracomunale, consiglieri comunale del PDdella scorsa legislatura, i segretari di circolo). La presidente Etilia Stella ha sollevato di nuovo dei problemi di leggittimità sui punti proposti che a suo avviso contrastano con vari articoli dello statuto.
Dopo un ampio dibattito che ha visto esprimere opinioni opposte la presidente ha messo ai voti la sua proposta di sospensione e rinvio di questi punti all’ordine del giorno per fare degli approfondimenti con gli organismi di garanzia. La proposta è stata approvata con 1 voto contrario e 5 astenuti. All’una la riunione è stata interrotta.
Ancora una volta il PD ha dato dimostrazione di essere l’unica forza politica che discute, che si confronta arrivando a decisione fortemente condivise.